Benvenuti!
|
Il parco verde della Val Gargassa che circonda tutta l’Azienda è uno scenario ideale per le attività escursionistiche di Reparti o di unità di Rover, per bivacchi di gruppo, campeggi e raduni sia di gruppi scoutistici che di altre associazioni giovanili.
La vastità degli spazi verdi, di prati e radure, la conformazione dei boschi che li circondano, la particolarità e la dolcezza dei rilievi montuosi e la ricchezza di corsi d’acqua con laghetti balenabili, permettono lo svolgimento di tutte le attività scoutistiche e didattiche che questi gruppi svolgono durante tutto il corso dell’anno, come per esempio campeggi estivi ed invernali, feste di gruppo, campi scuola, vacanze verdi, feste di passaggio. |
La fattoria comprende varie specie di animali quali, pecore, capre, cavalli, maiali ed animali da cortile come galline e conigli, quindi possono essere previste visite didattichenella stalla e in modo attivo nella mungitura e nella caseificazione, tali da suscitare l’interesse di tutti coloro che desiderano passare una giornata a contatto con gli animali nel loro ambiente naturale. |
Tutta l’area è suddivisa in zone dove possono essere ospitati gruppi più o meno numerosi e possono anche essere ospitati contemporaneamente 7 o 8 reparti senza nessuna interferenza fra loro.
Le unità abitative possono essere affittate in aggiunta alle aree verdi, per i gruppi che svolgono attività anche con unità di bambini più piccoli come lupetti o castorini.
Visto che l’attività della azienda agricola e molto diversificata fra l’allevamento zootecnico, la produzione orticola, la pulizia dei boschi e le attività didattiche, è possibile anche organizzare, ad integrazione delle attività scoutistiche, attività di lavoro che, se concertate, possono permettere uno sconto sulla tariffa del soggiorno.
-->per domande e prenotazioni contattaci |

cascina Masciulla, cucina attrezzata
|

ampi spazi
|

campo Masciulla
|

cascina Masciulla
|

ampi prati
|

parco del Beigua
|
|
|
Come arrivare con l'auto
Autostrada A26, uscita casello di Masone, verso Rossiglione e da qui in direzione di Tiglieto; dopo circa 3 km svoltare a sinistra seguendo la segnaletica aziendale. |
Come arrivare a piedi
Stazione di Rossiglione, strada per Tiglieto, Campo sportivo, sentiero a destra della cascina |
Come arrivare con i mezzi pubblici
dalla stazione FS di Rossiglione prendere l'autobus AMT Extra, Linea Genova-Tiglieto-Vara Sup. (oppure Masone-Tiglieto-Vara Sup.); scendere alla fermata lungo la Strada Provinciale in Loc. Burei e proseguire a piedi per circa 10 minuti seguendo la segnaletica aziendale.
|
|
Liguria Legge Regionale 1998 N° 6 “Norme per la tutela e la regolamentazione e la tutela dei soggiorni socio-educativi e didattici” |
|
|
|